Borghi da visitare in Salento: un viaggio tra storia e tradizione
Borghi
Il Salento non è solo mare cristallino e scogliere a picco sul blu: è anche una terra costellata di piccoli centri senza tempo, borghi che sembrano sospesi tra passato e presente, dove la vita scorre ancora secondo i ritmi lenti della tradizione. Dietro ogni portale in pietra, ogni corte fiorita e ogni strada acciottolata si celano storie secolari, leggende popolari, culti antichi e un patrimonio architettonico che racconta l’anima profonda di questa regione.
Esplorare i borghi da visitare in Salento significa addentrarsi in un universo fatto di vicoli lastricati, chiese barocche, palazzi signorili e frantoi ipogei scavati nella roccia, testimoni silenziosi dell’antica economia agricola legata all’olio d’oliva. Ma è anche un viaggio attraverso l’identità collettiva di un territorio fiero delle sue radici, che si esprime nelle feste patronali, nella musica della pizzica, nei mercatini dell’artigianato e nei profumi della cucina tradizionale, semplice e autentica.
Questa guida accompagna il lettore alla scoperta di alcuni dei più affascinanti paesi da visitare in Salento, selezionati per la loro capacità di custodire intatto lo spirito del Salento autentico. È un invito a lasciarsi guidare dalla bellezza dei dettagli, dalla quiete delle piazze e dall’ospitalità sincera dei suoi abitanti, per chi desidera vivere il volto più vero e profondo della penisola salentina, lontano dai circuiti turistici più battuti.
Nel cuore del Capo di Leuca sorge Specchia, uno dei borghi più belli d’Italia. Arroccato su una collinetta, domina l’orizzonte con un intreccio di case bianche, scalinate e corti fiorite. Il suo centro storico, interamente lastricato in pietra leccese, è un esempio impeccabile di Salento autentico.
Tra i luoghi da non perdere ci sono il Castello Protonobilissimo-Risolo, la Chiesa Madre di Santa Maria, e gli antichi frantoi ipogei, che testimoniano la lunga tradizione dell’olio d’oliva. In estate, Specchia ospita sagre dedicate ai prodotti locali, con musica popolare, pizzica e degustazioni di vini autoctoni.
Raggiungere Specchia è semplice percorrendo la SS275 da Lecce o Gallipoli; per un soggiorno suggestivo, si consiglia di alloggiare in una masseria ristrutturata nei dintorni o nei tipici B&B nel cuore del borgo.
Altro gioiello del basso Salento è Presicce, oggi unito a Acquarica del Capo ma ancora perfettamente riconoscibile per il suo nucleo antico, dove si respira l’eleganza del barocco leccese. Considerato uno dei più rappresentativi borghi da visitare in Salento, Presicce è celebre per i suoi frantoi ipogei, nascosti sotto le abitazioni nobiliari e visitabili ancora oggi.
Il borgo è un trionfo di balconi in ferro battuto, portali scolpiti e corti interne che si aprono all’improvviso tra i vicoli. In agosto si svolge la Sagra del Pane, un evento che celebra la panificazione artigianale e i sapori poveri della tradizione salentina.
Presicce si trova a pochi minuti da Santa Maria di Leuca, ed è ben collegato da strade provinciali; per un’esperienza autentica, si può soggiornare in una delle case a corte trasformate in strutture ricettive.
Galatina, nel cuore del Salento centro-orientale, è uno scrigno d’arte, religione e pasticceria. Tra i paesi da visitare in Salento, si distingue per la straordinaria Basilica di Santa Caterina d’Alessandria, affrescata da maestri giotteschi e considerata una delle chiese più belle d’Italia.
Ma Galatina è anche il luogo simbolo del tarantismo: nella Cappella di San Paolo si racconta la leggenda delle donne “morso di taranta”, curate con rituali e danze terapeutiche. L’atmosfera mistica si intensifica durante la festa patronale del 29 giugno, tra processioni e musica.
Galatina è facilmente raggiungibile da Lecce con treno o auto, ed è un’ottima base per esplorare il Salento autentico, grazie alla presenza di ottimi ristoranti tradizionali e pasticcerie dove gustare il vero pasticciotto leccese.
Tra i borghi da visitare in Salento, Castro occupa un posto d’onore grazie alla sua posizione spettacolare a picco sul mare e al suo passato da città messapica e romana. La parte alta del borgo, Castro Antica, conserva le mura megalitiche, i resti del Tempio di Minerva e il Castello Aragonese, oggi sede museale.
Da aprile a settembre, Castro ospita eventi culturali e feste religiose, come la Festa della Madonna Annunziata, che richiama fedeli e visitatori da tutta la regione. La parte bassa, Castro Marina, offre calette rocciose e acque turchesi, ideali per una pausa balneare.
Castro è raggiungibile in auto dalla litoranea Otranto–Santa Maria di Leuca; si consiglia di fermarsi per pranzo nei ristoranti con terrazza sul mare e gustare piatti tipici a base di pesce fresco, come i polpi alla pignata e le seppie ripiene
Oltre ai centri più noti, il Salento autentico offre una costellazione di piccoli borghi ricchi di fascino. Ruffano, con la sua chiesa rupestre e i palazzi seicenteschi; Alessano, patria del Vescovo Don Tonino Bello; e Corigliano d’Otranto, dove spicca il Castello de’ Monti in stile rinascimentale.
Ogni borgo custodisce una parte di quell’identità che rende il Salento una terra di emozioni profonde: l’artigianato locale, con la cartapesta, la ceramica e il ferro battuto; le ricette tramandate di generazione in generazione; il suono dei tamburelli che accompagna le estati salentine.
Come organizzare il viaggio tra i borghi del Salento
Chi desidera esplorare i borghi da visitare in Salento può costruire un itinerario su misura, muovendosi in auto per godere della massima libertà.
Molti borghi sono collegati da strade panoramiche che attraversano uliveti secolari e muretti a secco, rendendo ogni spostamento parte integrante del viaggio. L’estate è il periodo più vivace grazie alle numerose feste patronali, ma anche la primavera e l’autunno offrono temperature ideali e un ritmo più rilassato.
Per chi ama le atmosfere genuine e le testimonianze vive del passato, esplorare i borghi da visitare in Salento è molto più di un viaggio: è un’esperienza che arricchisce e incanta, una porta aperta sul cuore del Salento autentico.